seguici su
 

 
Torino, Venerdì 29 Settembre 2023
Percorso: Home | Gallery | Regge Sabaude | Palazzina di Caccia di Stupinigi
Nichelino (TO): Palazzina di Caccia di Stupinigi
Condividi su Facebook
Nichelino (TO): Palazzina di Caccia di Stupinigi

La costruzione della Palazzina di Caccia di Stupinigi inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra che ridisegna l’intero territorio della commenda (prima donazione del Fondatore Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro), e continua fino alla fine del XVIII sec. con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola.

Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee.

Stupinigi è luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per le feste e i matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, apprezzata anche da Napoleone nei primi anni dell’800.

Agli inizi del XX secolo è eletta a stabile residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento. Costituisce l’elemento eminente del patrimonio storico-artistico mauriziano.

Dal giugno 2011, grazie al lavoro di coordinamento dei molti sostegni ottenuti per il restauro e la riqualificazione dei luoghi, Stupinigi ha riaperto al pubblico con i primi interventi sul verde (giugno 2011) e il percorso interno in forma espositiva (giugno 2011): “Stupinigi Tempo Primo. Tesori ritrovati”, ove in particolare è possibile ammirare l’Appartamento di Levante con arredi fissi e mobili del ‘700 restaurati e tornati al loro antico splendore.

Dal 15 marzo 2013, il percorso di visita è stato arricchito (“Stupinigi. Intermezzo. Lavori in corso”) dal completo restauro della Sala degli Scudieri, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, e dalla progressione degli interventi di restauro: giardini, facciate sud, Sala di S. Uberto, Salone Centrale e attigui appartamenti del Re e della Regina.

Trova le fotografie per comune del Piemonte
Panoramiquando l'orizzonte si allarga



Per la Vostra Pubblicità su Parallelo45 Tel.011.20.74.031
Ristoranti e Pizzerie
Cucina piemontese, mediterranea, cinese, messicana, giapponese, indiana?
Pizza al mattone, al padellino, farinata, focaccia di Recco?

Per trovare, a Torino e provincia, il ristorante o la pizzeria più adatti al vostro palato le Guide di Parallelo45 vi sarà d'aiuto.

I Musei
Dai piu' famosi, vere star a livello mondiale, come l'Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria Reale, o il Museo dell'Automobile ai piu' curiosi e meno noti che sono delle piacevolissime scoperte.
La sezione Musei a Torino e in Piemonte vi consente di scoprire anche le nuove proposte del vasto settore museale piemontese.
Tour e Visite
Alla scoperta dei tesori culturali e artistici di Torino e del Piemonte, sia tramite eventi e tour a data fissa che con i Consigli per una Gita nel variegato territorio piemontese proposti direttamente dalla redazione di Parallelo45.
La sezione Tour e Visite a Torino e in Piemonte viene arricchita con proposte sempre nuove ed e' in costante aggiornamento.
Quick & Go
Torino e provincia per chi ha fretta
Le istituzioni
I trasporti
L'informazione locale
Meteo & ambiente
Calendario del mese
Ogni mese parallelo45 ti offre un calendario per il tuo desktop con le immagini di Torino e del Piemonte.
Prenota Hotel a cura di Booking.com
Il servizio che Parallelo45 ha scelto per la prenotazione dei vostri hotel, a Torino e nel mondo, é gestito da Booking.com, una delle societá leader in Europa nel settore delle prenotazioni alberghiere via internet.

Destinazione

Dal
Al



EVENTI A TORINO E PROVINCIA
© 2023 SI COMPANY - P.Iva 10583980015 | Per la tua pubblicitá e Informazioni Tel. 011.20.74.031 Cookie Policy