Nell'anno di “Torino incontra Berlino” ci è voluta la finale di Champions League, che il 6 giugno vedrà la Juventus in campo contro il Barcellona, per far incontrare “veramente” la città della Mole con la capitale tedesca. Il miracolo aeronautico si è avverato grazie a Ryanair che in meno di 24 ore dalla qualificazione dei bianconeri ha provveduto ad inserire nel suo network anche il collegamento Torino Caselle-Berlino Schönefeld.
Il Torino-Berlino era già stato attivato ai tempi dell'accordo di comarketing con Alitalia, siglato nell'ottobre 2009 con la Regione. L'accordo prevedeva, oltre al Torino-Berlino, anche voli diretti da Caselle verso Mosca, Istanbul e Amsterdam. Poi pian piano tutti i collegamenti previsti da quell'accordo sono cessati. Un altro tentativo sul collegamento Torino-Berlino è stato il volo che Meridiana ha operato da novembre 2014 ai primi giorni di quest'anno. Anche in questo caso il volo previsto per tutto il 2015, proprio in vista delle iniziative di gemellaggio culturale organizzate dalla Città di Torino, è stato cancellato per motivi operativi interni alla compagnia.
Ieri grazie alla finale di calcio, il Torino-Berlino torna all'onore delle cronache e la compagnia low cost irlandese ha subito inserito il Torino-Berlino sul suo sito www.ryanair.com e Robin Kiely di Ryanair ha comunicato che “Ryanair ha programmato uno speciale volo andata e ritorno per la Champions League dopo che il nostro centro prenotazioni è stato inondato di telefonate dai tifosi Juventini desiderosi di assistere al loro storico scontro finale con il Barcellona a Berlino.”
Chi leggendo il titolo di quest'articolo aveva pensato che finalmente anche da Torino, come ormai succede da quasi tutte le altre città del Nord Italia (esclusa Genova), si poteva volare verso Berlino leggendo le parole di Robin Kiely ora rimarrà un pò deluso apprendendo che “Torino incontrerà Berlino, ma sarà una toccata e fuga”.
Il nuovo collegamento, infatti, sarà limitato strettamente alle necessità della tifoseria bianconera che potrà partire da Caselle la sera di venerdì 5 giugno e ritornare da Berlino nel pomeriggio di domenica 7 giugno. Inoltre i costi del Torino-Berlino, a poche ore dall'annuncio di Ryanair sono subito lievitati a oltre 200 euro per tratta.
Economicamente il week end dei tedeschi con questa opzione sarà molto più economico di quello di chi andrà a vedere la finale di calcio: il Berlino-Torino del 5 giugno ed il Torino-Berlino del 7 giugno al momento sono offerti a poco più di 27 Euro per tratta.
Poichè non vogliamo credere e “Malpensare” che la quarta città italiana per abitanti, ma la terza per PIL e addirittura la seconda per esportazioni, non riesca ad avere un volo stabile con la capitale tedesca, da inguaribili ottimisti speriamo che il “Miracolo” citato nel titolo si possa avverare anche dopo la Champions, caso nel quale, peraltro, Ryanair non solo ha dimostrato un'indiscutibile capacità di marketing ma anche una flessibilità non comune tra i vettori nostrani, essendo stata in grado di attivare il collegamento quasi all'istante dall'annuncio del match.
Come molti torinesi e piemontesi ci auguriamo che da Torino si possa tornare a volare “decentemente” non solo verso Berlino ma anche verso molte altre città europee quanto meno come accade da città più piccole della nostra ma molto più capaci di creare quel network di collegamenti, che consentirebbe di far ulteriormente crescere il comparto turistico piemontese e agevolare le imprese nei loro scambi commerciali e rapporti internazionali, evitando lunghe e costose trasferte verso altri aeroporti extraregionali. Solo in questo modo si potrà dire che “Torino incontra l'Europa”.