Percorso: Home | Speciale Astigiano - Il Castello di Piea e i narcisi in fiore
Speciale Astigiano Il Castello di Piea e i narcisi in fiore
Il Castello si erge imponente alla sommità di un colle, circondato da un ampio parco dove in primavera si può ammirare la spettacolare fioritura di oltre 60.000 bulbose.
Le prime notizie storiche della località di Piea, oggi in provincia di Asti, risalgono all'inizio dell'ottavo secolo d.C.
Molto tempo prima quindi che il nobile Aleramo compisse la storica impresa ordinatagli dall'imperatore Ottone, e in tre giorni e tre notti di cavalcata tracciasse i confini di quella che divenne la Marca Aleramica di cui il Monferrato rappresentò sempre la parte più importante.
Del suo maniero ne fa menzione il Papa Anastasio in una Bolla del 1154 e il Castello subisce nel corso dei secoli numerose trasformazioni fino a diventare palazzo gentilizio per volontà dei Conti di Roero.
Oggi il Castello di Piea è meta turistica e per il prestigio della Sede ospita ambiti matrimoni.
Una visita guidata consente di ammirare le sale affrescate e decorate dai celebri fratelli Galliari, tra cui il Salone centrale, in cui troneggia un favoloso lampadario di Murano. Si visitano inoltre le cantine e i sotterranei con volte originali del 1153.
In due lunette sono rappresentate una veduta del Castello com'era nel 1700 e una veduta del Castello della vicina Cortanze, entrambi appartenuti ai Conti di Roero.
L'antichità del sito è infine testimoniata da una lapide che risale al Basso Impero Romano.
Di grande interesse naturalistico la visita del Parco del Castello di Piea che nei mesi di Marzo e Aprile si abbellisce con la fioritura di ben 60.000 bulbose incorniciate da siepi di bosso e da secolari platani.
Completano il giardino all'italiana, arricchito dalla presenza di una grande vasca circolare per la raccolta delle acque piovane, fontane, arredi in ferro,statue e vasi in marmo.