seguici su
 

 
Torino, Venerdì 8 Dicembre 2023
Percorso: Home | Speciale Prodotti del Territorio - Il formaggio Raschera DOP
Speciale Prodotti del Territorio
Il formaggio Raschera DOP
Dal sapore fine e delicato, il formaggio Raschera è uno dei DOP piemontesi. A seconda del luogo di produzione è denominato Raschera di alpeggio o semplicemente Raschera.
Il Lago Raschera ai piedi del Monte Mongioie nel comune di Magliano Alpi (CN) Il formaggio Raschera è nato secoli fa, lassù dove l’azzurro di un lago si perde nell’azzurro del cielo.
E proprio il Lago Raschera, ai piedi del Monte Mongioie, ha dato il nome a questo formaggio dal sapore fine e delicato.

Il Raschera di Alpeggio nasce nei pascoli d’altura, dove il vento profuma le erbe portando loro gli aromi che raccoglie nel suo girovagare. Da sempre i malgari, nel periodo estivo,  portano i loro armenti a pascolare in questi pascoli alpini, che, essendo a cavallo tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, usufruiscono di un clima piuttosto piovoso.

Questo fattore, rafforzato dal fatto che la vicinanza del mare addolcisce il clima, determina una considerevole ricchezza vegetale che dà a questi pascoli uno spiccato interesse botanico per le varie specie erbacee presenti, al punto che si contano più di cento endemismi.

La ricchezza e la varietà di queste erbe fa sì che anche le caratteristiche del latte assumano sapori e profumi tipici di questa area.

Di conseguenza il formaggio prodotto con una simile materia prima assume sfumature di sapori irripetibili in altre zone.

Un altro fattore che fornisce un ulteriore elemento di caratterizzazione del clima e quindi dell'ambiente è la cosidetta "eliofania", vale a dire la misurazione delle ore di Sole nell'arco di un anno, che raggiunge una esposizione che varia da un minimo di 8 ore ad un massimo di 15 ore giornaliere.

I formaggi Raschera DOP

E' quindi con la combinazione di fattori quali luce, erbe, acqua, aria e …tradizione che si produce il Raschera di alpeggio.

Durante il periodo invernale poi i malgari vanno a svernare nei Comuni della Pianura Cuneese, e continueranno a produrre un formaggio con uguale metodologia casearia ma con sapore diverso e che si chiamerà semplicemente Raschera.

Tutto questo da centinaia di anni, per cui dietro a questo gioiello caseario c'è tutta una cultura di piccoli atti che non hanno fatto la grande Storia, ma che sono stati la Vita di intere generazioni di montanari e di pastori in simbiosi con una Natura benevola e ricca di risorse, che bisogna saper cogliere interagendo con maestria.

In fondo il formaggio è un prato che, grazie alle mucche, diventa latte che poi l'uomo lavora, creando a volte, come nel caso del Raschera, addirittura capolavori.


Formaggio Raschera DOP

Consorzio per la tutela del formaggio Raschera
presso Comunità Montana delle Valli Monregalesi

Località:
Vicoforte (CN)
Indirizzo:
Via Mondovì 1/D
Contatti:
Tel. 0174.56.33.07
Fax 0174.56.94.65

Web: www.raschera.com

La preparazione del formaggio Raschera in un antico affresco

Riconoscimenti DOC e DOP

Il Raschera è il formaggio tipico delle vallate alpine Monregalesi che prende il suo nome dall'Alpe Raschera presso il Monte Mongioie nel Comune di Magliano Alpi.

In seguito al decreto del Presidente della Repubblica del 16.12.1982, viene riconosciuto al formaggio "RASCHERA" la Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) che garantisce al consumatore una produzione genuina e di elevate caratteristiche qualitative, un miglioramento delle modalità di commercializzazione del prodotto, una tutela di produzione nei confronti delle imitazioni.

Il 2 luglio 1996 la Commissione Europea per l'Agricoltura e per lo Sviluppo Rurale, in virtù del Reg. CE n° 1263/96, certifica, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n° 163 del 2.07.96, la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) al formaggio Raschera valevole su tutto il territorio della C.E.E.

La stagionatura del formaggio Raschera DOP
© 2023 SI COMPANY - P.Iva 10583980015 | Per la tua pubblicitá e Informazioni Tel. 011.20.74.031 Cookie Policy